Nel tardo pomeriggio della quarta Domenica di Avvento ho celebrato il Vespro e, a seguire, ho allestito il presepio; ho chiuso il telefonino, riaprendolo subito dopo aver terminato questo “rito” che, sin da bambino, ho sempre compiuto con “ineffabile premura”.
Il canto degli angeli alla nascita di Gesù a Betlemme è il gioioso annuncio dell’abbraccio tra cielo e terra: “Gloria a Dio nel più alto dei cieli e sulla terra pace agli uomini, amati dal Signore” (Lc 2,14). La nascita di Gesù è gloria per Dio, nei cieli, ed è pace sulla terra per tutti gli uomini.
È stato per me un dono immenso prendere parte, come padre sinodale, alla XV Assemblea ordinaria del Sinodo dei vescovi. L’esplorazione, cum Petro et sub Petro, di una delle frontiere più impegnative della vita pastorale – I giovani, la fede e il discernimento vocazionale –, mi ha permesso di fare una forte esperienza di collegialità episcopale.
Ero straniero… La moltitudine immensa di persone che emigrano forzatamente per fuggire dalla guerra e dalla miseria, senza sapere dove finirà la loro triste avventura, è un fenomeno sociale e umano di enorme impatto, che va misurato col respiro della grande storia. Purtroppo, non è facile affrontare questo problema senza correre il rischio di essere considerati di parte; ma è impossibile stare sopra le … Continua a leggere “Ero straniero” – editoriale per la Gazzetta di Foligno
05-08-2018
»
Foligno, 13 maggio 2018 Giornata mondiale delle comunicazioni sociali La storia della salvezza è una storia di comunicazione. Dio è in dialogo costante con il suo popolo: la sua Parola, al principio di tutto, “dice” le cose portandole all’essere; la sua Parola definitiva, il Verbo, è il “perfetto Comunicatore”. La Chiesa, che ha il compito di annunciare la parola di Dio, non … Continua a leggere Editoriale del Vescovo per la LII Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali
13-05-2018
»
Un’inondazione di luce “Gioisca la terra inondata da così grande splendore”. Il Preconio parla della luce del Sole di Pasqua, facendo riferimento alla creatura dell’acqua. Fuoco e acqua caratterizzano la celebrazione della Veglia pasquale: si tratta di elementi della natura che si oppongono, ma che la liturgia assume e fa incontrare nel rito di immersione del cero nel fonte battesimale. Tale discesa esprime sia … Continua a leggere “Un’inondazione di luce” – editoriale apparso nella “Gazzetta di Foligno”
01-04-2018
»
L’imperativo del bene comune “Mai come oggi – avverte il card. Gualtiero Bassetti – serve una politica coraggiosa che sceglie come norma di indirizzo l’imperativo del bene comune”. Un politico che sia veramente tale non si circonda di privilegi e non si lascia condizionare dalla smania di essere rieletto. Edificante, al riguardo, è la lettera che Giovanni Battista Montini inviò a suo padre, il … Continua a leggere “L’imperativo del bene comune” – editoriale apparso nella “Gazzetta di Foligno”
18-02-2018
»
Tra stupore e meraviglia La colonna sonora del Natale del Signore è quella dello stupore, che coinvolge tutti i personaggi del presepio. Gli angeli sono i primi a contemplare il “cielo aperto” e a intonare il Gloria in excelsis Deo. La melodia di questo inno sveglia i pastori, a notte fonda, e li spinge a recarsi a Betlemme, senza indugio: lo stupore è l’olio … Continua a leggere “Tra stupore e meraviglia” – editoriale apparsi nella “Gazzetta di Foligno” del 24 dicembre 2017
24-12-2017
»