La bioetica oggi: il problema delle nuove fragilità

Venerdì 23 Maggio alle ore 17.00 presso la Biblioteca diocesana Jacobilli, piazza San Giacomo n° 1 in Foligno, l’associazione MEIC (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale) gruppo di Foligno propone alcune tematiche legate ai temi della bioetica. Gli esperti che condurranno la presentazione ed il dibattito fanno parte del Centro regionale di Bioetica Filèremo. Il centro regionale è un’associazione di Promozione Sociale a carattere scientifico, nata dalla esigenza di valutare, approfondire e diffondere le problematiche etiche emergenti nell’ambito delle bioscenze e la loro rilevanza sotto l’aspetto filosofico, antropologico, medico e giuridico. E’ una struttura associativa indipendente, che si richiama ai principi della bioetica personalista.

Che cos’è la Bioetica? La bio-etica non è altro che una riflessione sistematica e interdisciplinare sugli aspetti etici che toccano la vita del mondo e dell’uomo. Sistematica, perchè la bioetica è una disciplina autonoma, scientificamente fondata. Interdisciplinare, perchè non può prescindere dalle altre scienze, sperimentali o umane che siano: biomediche, ambientali, filosofiche, giuridiche, teologiche, sociali ecc…

Non è una disciplina astratta e teorica, bensì una disciplina che affonda le sue radici nel mondo vivente. Da qui la sua competenza quanto ai problemi etici che sorgono nell’esercizio delle professioni sanitarie e di controllo demografico, nonchè in tutti quegli interventi che incidono sulla vita degli altri esseri viventi, vegetali o animali che siano.

SCARICA LA LOCANDINA IN PDF PER LA TUA REALTA’ D’APPARTENENZA