Si accendono i motori degli oratori parrocchiali

Venerdì 24 maggio presso la parrocchia del Ss. Nome di Gesù si é svolto il terzo incontro di formazione per giovanissimi, animatori ed educatori degli oratori parrocchiali, a cura del Coordinamento diocesana oratori insieme al Servizio diocesano per la pastorale giovanile. La serata iniziale, introdotta da Michele Tufo responsabile del SDPG Foligno, si é aperta con l’intervento di Silvia Bagnarelli della Caritas di Perugia – Città della Pieve assistente sociale ed educatrice, suggerendo ai ragazzi come il servizio, il donarsi, l’accompagnamento, é il cuore della nostra fede in Gesù Cristo che traduce il comandamento dell’amore. La seconda parte, introdotta da Anacleto Antonini del Coordinamento Diocesano Oratori, si é movimentata nello stile oratoriale con bans e balli di gruppo e “con questa gioia abbiamo acceso i motori delle attività oratoriali per quest’estate”. Il tema conduttore é stato lo sport con i suoi valori educativi per la vita che sarà anche il tema centrale della Giornata diocesana degli oratori, il 25 giugno 2024, per celebrare le prossime olimpiadi che si svolgeranno a Parigi.

Don Giovanni Zampa attraverso l’apostolo San Paolo, considerato l’atleta di Dio, parla dello sport come metafora della vita, 1 Cor 9,24 – 27, perchè “come in una competizione sportiva, si manifesta quel combattimento quotidiano che ogni uomo deve affrontare per vincere la sua corona incorruttibile”. Lo sport perciò ha il potere di cambiare il mondo, di migliorare la società civile e di entrare nel cuore di ognuno attraverso quei valori che vanno costantemente allenati come l’amicizia, il rispetto dell’avversario, la condivisione, la pace.

 

Nella prossima giornata diocesana degli oratori i circa 600 ragazzi e ragazze degli oratori, accompagnati da oltre 200 animatori ed educatori, saranno impegnati, come ha spiegato Leonardo Carducci del Centro Sportivo Italiano gruppo di Foligno, in diverse discipline sportive, atletica, calcio, torneo di palla avvelenata e biliardino umano, pallavolo, basket, nuoto,  dividendosi tra alcuni spazi dedicati allo sport della nostra città come lo stadio Blasone, il palazzetto dello sport Paternesi, la piscina comunale, il campo di calcio della VIS Foligno, il campo di basket della Chiesa di S. Paolo.